top of page

Ciò che l'occhio è per il corpo,

la ragione lo è per l'anima.

 

La vista permette il contatto con il mondo  circostante garantendo
di svolgere tutte le più semplici attività quotidiane.
Una vita senza la vista è una vita al buio.
Per questo motivo prendersi cura della propria vista
corrisponde a migliorare la propria vita.
La prevenzione è divenuta una realtà capace di contenere e curare
le principali patologie invalidanti in campo oftalmologico.
Usa la "ragione" per "vedere a lungo"

 

 
 
Chirurgia Refrattiva

La chirurgia refrattiva offre una soluzione alternativa all’uso di occhiali e lenti a contatto perché corregge i vizi dovuti ad un difetto di focalizzazione delle immagini sulla retina intervenendo sulla cornea o sul cristallino e modificando le proprietà ottiche dell’occhio.

Chirurgia della Cataratta

La cataratta è una patologia oculare, caratterizzata da un’opacizzazione del cristallino, la lente posta all’interno dell’occhio che consente di mettere a fuoco le immagini sulla retina.

Può colpire uno o entrambi gli occhi e compromettere la visione. Nella quasi totalità dei casi, la cataratta è legata al processo di invecchiamento e dunque interessa pazienti anziani. Vi sono però anche forme giovanili, che hanno origine congenita e possono essere dovute a farmaci, traumi e patologie. 

Diagnostica e Prevenzione

 

La prevenzione è la prima cura possibile, per questo motivo tramite una visita accurata e l'utilizzo di strumentazioni moderne è possibile diagnosticare e trattare gran parte delle patologie sin dalle piu piccole alterazioni riscontrabili.

 

 

Misurazione della vista

 

La misurazione della vista e l'eventuale correzione del difetto  sono fondamentali in una visita oculistica. Per questo motivo si utilizzano strumenti di ultima generazione che ne permettono una valutazione accurata.

Centro Maculopatie

La degenerazione maculare senile e le altre patologie coinvolgenti la macula sono patologie invalidanti che comportano una drastica riduzione della qualità e della quantità della vista.

Grazie all'utilizzo della Tomografia a Coerenza Otiica (OCT) è possibile rilevare le più fini alterazioni degli strati retinici o semplicemente garantire un follow-up nel tempo.

Rome; Italy
Dr. Maurizio Maurizi Enrici

 

Specialista in oftalmologia, ha lavorato fino a Dicembre 2019, presso Università degli studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di medicina e psicologia c\o Policlinico Sant'Andrea, Roma (Italia); con il ruolo di Ricercatore Universitario, con particolare riguardo alla U.O.S di patologia vitreo retinica, dove ha svolto un ruolo di collaboratore nella gestione e cura delle patologie retiniche e delle maculopatie. 

bottom of page