top of page

DIAGNOSTICA  

UNA GIUSTA SCELTA PER CIASCUN PAZIENTE

Le visite oculistiche sono un approfondito processo di valutazione clinica e diagnostica, che consentono di fornire al paziente informazioni articolate sulla sua condizione visiva. L’accuratezza della metodologia e la moderna strumentazione sono volte a individuare la soluzione più adatta al problema di ogni paziente, tutto senza mai perdere di vista le aspettative e i bisogni personali.

Puntiamo molto sulla persona nella sua specificità, cerchiamo di rispettare i suoi bisogni e di fornire sempre un’informazione chiara e corretta in ogni fase del percorso terapeutico. La diagnosi è sempre frutto di un lavoro d’équipe.

Tomografia a coerenza ottica (O.C.T.)

January 10, 2016

Sfruttando un raggio di luce a bassa coerenza, grazie all'analisi computerizzata della luce riflessa dai tessuti in esame è possibile ricostruirne la struttura in due o tre dimensioni, consentendo lo studio in alta definizione delle sezioni della retina , del nervo ottico e della cornea per lo studio e la diagnosi di eventuali patologie.

STUDIO DELL'ANGOLO IRIDO-CORNEALE

January 10, 2016

Valuta l’ampiezza della camera anteriore, utile per vedere e misurare l’ampiezza del sistema di deflusso dell’umor acqueo e si esegue come nella diagnosi e nello screening del glaucoma. Grazie alla misurazione dell'angolo, il medico Oculista è in grado di stabilire il trattamento preventivo più adeguato, che sia topico o parachirurgico.

PACHIMETRIA

January 10, 2016

Valutazione dello spessore corneale; si misura in micron (millesimi di millimetro) e mediamente valori normali sono compresi tra i 520-540 µm. Questo esame è di fondamentale importanza nella valutazione pre-operatoria dei pazienti candidati a chirurgia refrattiva poiché stabilisce i margini di correzione ed i criteri di sicurezza di ogni procedura: pazienti con cornee sottili, infatti, non possono eliminare (o possono farlo solo in parte) il loro difetto di vista in quanto l’eccessiva riduzione dello spessore potrebbe causare uno sfiancamento del tessuto. La pachimetria è divenuta esame indispensabile anche nella diagnosi d’ipertono oculare o glaucoma; infatti, lo spessore corneale influenza i valori delle misure ottenute, che vanno sempre modificati con fattori di correzione noti.

CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO

January 10, 2016

La perimetria computerizzata è un test non invasivo che consente di verificare l’ampiezza del campo visivo e, all’interno di questo, di misurare la sensibilità agli stimoli luminosi nei diversi settori.

Lo scopo è di quntificare la presenza e\o la progrssione di patologie visive.

â—„

1 / 1

â–º

Please reload

bottom of page